Avere una buona salute orale è molto più che avere denti sani: si tratta di una condizione che influenza fortemente tutto lo stato di salute e di benessere della persona.
È infatti provato che le malattie dento-parodontali quali carie, erosioni dentali, gengivite e parodontite riconoscono come concause fattori modificabili come il tipo di alimentazione (frequenza di assunzione di zuccheri, succhi e bibite, anche non zuccherate, che contengono acidi), la qualità dell’igiene orale, l’assunzione di fluoro e l’abitudine al fumo, e sono quindi in gran parte prevenibili attraverso l’informazione e una buona igiene orale domiciliare.
Il progetto si propone di istruire i bambini, fin dall’infanzia, alle corrette procedure per il mantenimento della salute orale e sistemica tramite un incontro in forma di gioco con studenti dei corsi di Laurea in Igiene Dentale e in Dietistica supervisionati da tutor dell’Università degli Studi di Milano, nelle scuole dell’infanzia del Comune di Milano.